Anna Marchesini, una e trina

di Daniela Montemagno

ANNA MARCHESINI

Una e Trina

di Daniela Montemagno

 

Pp. 158; ill.

Isbn 979 12800 23 858

20,00 euro

Uscita 13 marzo 2025

Prenotazioni e info: ordini@edizionisabinae.com

__________________________________

 

La prima biografia in Italia che racconta la vita e la carriera di un’attrice multiforme, amata per il teatro, il cinema e la televisione.

“La risata non è cosa leggera o scanzonata ma può essere piena di visioni”.               

Così sosteneva Anna Marchesini che molto ha contribuito all’affermazione di una comicità al femminile, forse non del tutto consapevole di essere un modello per tante altre artiste pronte a condividere con il pubblico spunti scherzosi sulla quotidianità con uno sguardo disincantato ed ironico. Eppure in quanto autrice è stata tra le prime a trasformarsi da oggetto in soggetto consapevole del discorso comico, adottando un linguaggio non aggressivo, per un umorismo fatto da una donna sulle donne e sugli stereotipi femminili. Non esponendosi in prima persona, ma attraverso personaggi costruiti in modo naturale, senza eccessiva fatica, nel solco della tradizione attoriale italiana. Ma Anna Marchesini non è stata solo una grande comica. Doppiatrice, regista teatrale, mediatrice culturale, scrittrice letteraria, docente di recitazione, con versatilità e determinazione ha seguito diverse strade, formato interpreti e ispirato nuovi autori. Il volume ripercorre le tappe della sua interessante carriera, dal debutto con Tino Buazzelli fino alla morte prematura.

Daniela Montemagno è nata a Roma, dove si è laureata in Lettere presso l’Università La Sapienza con una tesi sul teatro del periodo fascista e ha conseguito il diploma di laurea in Scienze e tecniche dell’opinione pubblica presso l’Università degli Studi Sociali Pro Deo ora LUISS. Per oltre trentacinque anni ha lavorato alla SIAE nell’ambito delle attività culturali, prima nel settore delle pubblicazioni, poi come bibliotecaria e conservatrice alla Biblioteca Museo teatrale del Burcardo, di cui è stata anche responsabile. Ha curato per la RAI trasmissioni radiofoniche su argomenti teatrali e ha tradotto volumi dal francese. È autrice delle biografie Romolo Valli (2020) e Gigi Proietti, una biografia (2022) entrambe per Edizioni Sabinae.

 

[...] Il suo sguardo sull’universo femminile, sempre ironico e divertito, non sembra però assecondare nessun cliché. Quando Vittorio Gassman in una trasmissione televisiva vorrà distinguere tra due tipi di comiche, la brutta che per far ridere sfrutta i difetti del proprio corpo e la bella che fa la tonta, Anna, interpellata sul mistero della bella che è anche intelligente, mostrerà tutto il suo disagio: non sa o non vuole schematizzare. È solo un’attrice che conosce i meccanismi teatrali in grado di far scatenare le risate. Il fatto di essere donna, bella o brutta, non lo considera troppo rilevante. Forse non è sicura neppure di essere diventata tanto bella e seducente, lei che fino alla V ginnasio era una ragazza timidissima e in sovrappeso, con ancora i calzettoni. Invece ha una bellezza tutta sua, che sarà ritenuta “inconfrontabile, impareggiabile, indescrivibile”, soprattutto non rispondente ai “canoni di certa estetica da copertina, con quel viso “armoniosamente aguzzo” (perfino sghembo, secondo come si atteggiava), eppure smagliante, avvincente, perfino ipnotico”. L’essere considerata fin troppo intelligente a svantaggio della sua incontenibile ironia, di cui prenderà sempre più coscienza negli anni, è poi qualcosa che l’ha sempre infastidita. Eppure con il suo fascino particolare e la sua personalità rivoluzionerà per certi aspetti la comicità al femminile, percorrendo la strada già tracciata dai talenti di grandi artiste come Franca Valeri e Bice Valori che peraltro stima moltissimo. Per lei contano i comportamenti, le situazioni, le battute.

Anna Marchesini, una e trina_marzo 2025

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*